Iscrizione all'asilo nido Comunale

  • Servizio non attivo
  • Motivo dello stato
    L'iscrizione on line non è attualmente disponibile
Il servizio di iscrizione all'asilo nido Comunale è riservato ai bambini che abbiano compiuto 3 mesi e che entro il 31 dicembre dell’anno educativo in cui si effettua l’iscrizione non abbiano compiuto 36 mesi . Le domande devono essere presentate online tramite identità digitale entro i termini del Bando pubblicato dal Comune

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai bambini e alle bambine che abbiano compiuto 3 mesi al momento dell’ingresso all’asilo nido e che entro il 31 dicembre dell’anno educativo in cui si effettua l’iscrizione non abbiano compiuto 36 mesi, fatto salvo quanto previsto dall’art. 9 comma 4 della Legge n.7/2020,  residenti o domiciliati nel Comune di Lanuvio o che abbiano un genitore che presta attività lavorativa nel Comune, senza distinzione di sesso, religione, etnia, nazionalità e gruppo sociale, anche apolidi o stranieri non accompagnati.

Descrizione

L’asilo nido comunale di Lanuvio è sito in via Salvo D’Acquisto n. 20.

L’asilo nido con inclusa la Sezione Primavera sono servizi educativi di interesse pubblico facenti parte dell’articolazione prevista dall’art.2 della Legge Regionale del Lazio n. 7 del 5 agosto 2020 ”Disposizioni relative al sistema integrato di educazione e di istruzione per l’infanzia“ con la quale la Regione Lazio si è posta, tra gli altri, i seguenti obiettivi cui il Comune di Lanuvio integralmente si richiama:

  • Favorire l’equilibrato sviluppo psicofisico e l’adeguata crescita educativa dei bambini e delle bambine, riconosciuti come soggetti titolari di diritti individuali, civili e sociali, senza distinzione alcuna di genere, sesso, etnia, età, disabilità e orientamento religioso delle famiglie, garantendo pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco;
  • Contribuire ad una migliore condivisione dei carichi di cura famigliare nell’ottica di incrementare la partecipazione di donne e uomini al mercato del lavoro;
  • Centralità del progetto educativo e del coordinamento pedagogico orientati alla coerenza degli interventi sul piano educativo, organizzativo e gestionale nell’ambito di ciascun servizio;
  • Riduzione degli svantaggi culturali, sociali e relazionali, favorire l’inclusione dei bambini attraverso interventi personalizzati e un’adeguata organizzazione degli spazi e delle attività;
  • Promozione e continuità del percorso educativo e scolastico mediante il collegamento funzionale tra servizi educativi, in particolare la scuola dell’infanzia e con i servizi culturali, ricreativi, sociali e sanitari.

Stante la capienza del nido pari a n. 44 posti al massimo, le sezioni sono così articolate:

  • Sezione lattanti fino ad un massimo di n. 14 posti, classe di età: dai 3 ai 12 mesi;
  • Sezione divezzi fino ad un massimo di n. 14 posti, classe di età: dai 13 ai 24 mesi;
  • Sezione primavera fino ad un massimo di n. 16 posti classe di età: dai 25 ai 36 mesi.

Come fare

Possono presentare domanda al nido i genitori, o il tutore, o gli affidatari del bambino/a residente o domiciliato/a nel Comune di Lanuvio o che abbia un genitore che presta attività lavorativa nel Comune di Lanuvio. La domanda potrà essere presentata dal genitore anche nel caso in cui il/la bambino/a non sia ancora nato/a. In tal caso, l’inserimento in graduatoria potrà avvenire soltanto se, alla data del 1° settembre dell’anno educativo in cui si effettua l’iscrizione, il/la nascituro/a avrà compiuto 3 mesi. Gli utenti che hanno frequentato il nido nell’anno precedente, saranno reinscritti dietro presentazione di richiesta conferma di iscrizione. Verranno accettate anche le domande fuori termine e sarà cura dell’ufficio predisporre un aggiornamento della lista di attesa. Nel caso in cui, alla chiusura della graduatoria e/o nel corso dell’anno non siano esauriti i posti disponibili, verranno prese in considerazione le domande presentate da utenti non residenti che hanno compiuto 3 mesi al momento dell’ingresso all’asilo nido e che entro il 31 dicembre dell’anno educativo in cui si effettua l’iscrizione non hanno compiuto 36 mesi. L’inserimento per i non residenti, avverrà secondo l’ordine di arrivo della domanda al protocollo dell’Ente e la tariffa è fissata in quella massima annualmente dalla Giunta Comunale ed è svincolata dai parametri previsti per le rette dei residenti.

Puoi richiedere l’iscrizione a Asilo nido comunale direttamente online tramite identità digitale.

Cosa serve

La documentazione richiesta per i bambini residenti va obbligatoriamente allegata alla domanda. Non sarà possibile, per l’ufficio, valutare opportunamente o ritenere valide le domande incomplete.

Documenti da presentare in allegato alla domanda:

  • copia di un documento di identità;
  • certificati attestanti le condizioni lavorative dei genitori se prestate presso privati o Autocertificazioni se prestate presso enti pubblici, con precisa indicazione della ditta o dell’Ente presso il quale viene svolto il servizio e il numero telefonico del referente. La condizione lavorativa può essere certificata se entrambe i genitori risultano occupati alla data della presentazione della domanda;
  • eventuale fotocopia verbale riconoscimento di handicap o invalidità civile;
  • attestazione ISEE redatta ai sensi del D.P.C.M. n.159/2013 art. 7 “Prestazioni agevolate rivolte a minori” in corso di validità dalla quale risulti l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente riferita al proprio nucleo familiare.

Al momento dell’ingresso del bambino al nido, è richiesto un certificato di buona salute redatto dal pediatra di base nel quale si attesti l’assenza di malattie infettive diffuse.

Cosa si ottiene

Si ottiene la frequenza all’asilo nido comunale per:

  • Lattanti: per bambini dai 3 ai 12 mesi;
  • Divezzi: per bambini dai 13 ai 24 mesi;
  • Sezione primavera: per bambini dai 25 ai 36 mesi.

Tempi e scadenze

Le iscrizioni sono aperte tutti gli anni attraverso bando del Comune in cui si indicheranno data di inizio e termine di iscrizione ai fini della composizione delle sezioni per l’anno educativo successivo

Quanto costa

Criteri di accesso alla contribuzione Regionale per i servizi per la prima infanzia di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 672 del 19/10/2021:

Tabella ISEE e Retta Massima 

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Roma 20, 00075
Prenota appuntamento

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93789203

Unità organizzativa responsabile


Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025, 13:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri