A chi è rivolto
La Tari Tributo Puntuale è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte ad uso privato o pubblico, a qualsiasi uso adibiti esistenti nel territorio comunale, suscettibili di produrre rifiuti urbani e/o assimilati, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare e tra coloro che usano in comune i locali e le aree stesse.
Ciascuna utenza, a copertura del costo del servizio anche in caso di mancato ritiro o restituzione di qualsiasi contenitore, è comunque tenuta a corrispondere la quota fissa e la quota variabile della tariffa in ragione del numero di svuotamenti preassegnato.
Si rammenta che nel caso non venisse recapitato l’avviso di pagamento, gli utenti del servizio dovranno contattare telefonicamente l’ufficio tributi.
Descrizione
Con deliberazione n. 42 del 30/10/2018 con successive modifiche e integrazioni, il Consiglio comunale di Lanuvio, ha approvato il regolamento per l’applicazione della Tari Tributo Puntuale (TARIP) in vigore dal 1 gennaio 2019.
Come fare
Con il metodo di tariffazione puntuale l’importo dovuto è costituito da:
– una parte fissa proporzionata alla superficie dell’immobile e ai componenti del nucleo familiare o tipologia di attività esercitata;
– una parte variabile, calcolata sulla base degli svuotamenti preassegnati per ciascuna tipologia di utenza fissati annualmente dal Consiglio Comunale, che dovrà essere integrata da eventuali svuotamenti eccedenti.
Le tariffe per l’anno 2024 sono state approvate dal Consiglio comunale con deliberazione n. 14 del 30/04/2024;
Per semplicità e chiarezza il Comune di Lanuvio mette a disposizione dell’utenza un simulatore per il calcolo della TARIP utenze domestiche che si trova in fondo alla pagina.
Per l’anno 2024 il Consiglio Comunale ha approvato il numero degli svuotamenti preassegnati e le tariffe applicate con Deliberazione n. 14 del 30/04/2024;
Utenze domestiche con contenitore da 40 Litri
Il numero di svuotamenti è indicato nel documento denominato “Tabella Tarip” che si trova in fondo alla pagina.
Eventuali riduzioni della quota variabile potrebbero determinare una proporzionale riduzione del numero di svuotamenti preassegnati.
Si invita pertanto a verificare negli avvisi di pagamento il numero di svuotamenti preassegnati all’utenza
Qualora il numero di svuotamenti effettivamente realizzati nel corso dell’anno superi quello preassegnato, l’utente è tenuto a corrispondere un importo aggiuntivo commisurato in 0,250 €/litro, pertanto € 10,00 per ciascun svuotamento da 40 litri.
Il dato contenente il numero di svuotamenti preassegnati per ciascuna annualità e il codice del Kit di mastelli assegnato all’utenza è contenuto negli avvisi di pagamento recapitati dal Comune. Ciascun utente è responsabile del proprio Kit di mastelli per il conferimento dei rifiuti e pertanto degli svuotamenti effettuati. Si invita a verificare regolarmente che il codice di Kit contenuto nell’avviso di pagamento corrisponda al mastello effettivamente in possesso e a contattare repentinamente l’ufficio tributi in caso di discordanza.
Ogni utenza non domestica, in base alla superficie dell’attività economica e alla categoria di appartenenza, avrà a disposizione un NUMERO PRESTABILITO DI RACCOLTA DI MATERIALI NON RICICLABILI, calcolabile attraverso il simulatore messo a disposizione dal Comune e che si trova in fondo alla pagina.
Cosa serve
Modalità di trasmissione delle richieste/dichiarazioni
Il contribuente può trasmettere le richieste e/o le dichiarazioni e qualsiasi altra documentazione scegliendo una delle seguenti modalità:
recapito a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Lanuvio;
recapito per mezzo di raccomandata a/r indirizzata al Comune di Lanuvio – Ufficio Tributi Via Roma, 24 00075 Lanuvio (Rm);
via email all’indirizzo: tributi@comune.lanuvio.rm.it
via PEC all’indirizzo: segreterialanuvio@pec.provincia.roma.it
Cosa si ottiene
Pagamento dell'imposta
Tempi e scadenze
Obbligo di dichiarazione del contribuente
Il soggetto passivo è tenuto a presentare la dichiarazione Tarip entro il termine di 90 giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In tal caso la dichiarazione va presentata entro 90 giorni solari dal momento in cui sono intervenute le predette modificazioni. Eventuali riduzioni, agevolazioni o esenzioni previste dal Regolamento comunale potranno essere richieste presentandone istanza entro lo stesso termine. Il contribuente è obbligato a presentare l’apposita dichiarazione anche per gli immobili per cui ritiene ricorrere i requisiti per l’esenzione, allegando idonea documentazione
Quanto costa
Modalità di pagamento
È ammesso il pagamento tramite modello pagoPA che sarà allegato alla richiesta di pagamento che il Comune trasmetterà ai contribuenti.
È possibile ricevere gli avvisi di pagamento TARIP al proprio indirizzo email o PEC facendone richiesta attraverso il modello disponibile nella modulistica che si trova in fondo alla pagina.
Codici Tributo
I codici tributo per il pagamento TARIP sono:
3944 per TARIP
3945 per Interessi
3946 per sanzioni
TEFA per contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Sede dell'ufficio tributi, Via Sforza Cesarini 24, 00075
Ulteriori informazioni
Per informazioni riguardanti l’applicazione del tributo o per richiedere un appuntamento, i nostri uffici sono contattabili a tutti i recapiti che si trovano in fondo alla pagina.
Per informazioni attinenti il Sistema di raccolta dei rifiuti, è possibile rivolgersi al Servizio Ambiente contattabile al numero 06 93789212. Informazioni sulle modalità di raccolta sono altresì reperibili sul sito LANUVIO CHIAMA A RACCOLTA o contattando il gestore Volsca Ambiente e Servizi S.p.A, Viale Antonio Gramsci, 41 Lanuvio
Tel 06.78312940, numero verde 800.453.333.
sito web: https://www.volscambiente.it/
Informazioni: info@volscambiente.it
Casi particolari
Riduzioni ed esenzioni
Tutte le riduzioni ed esenzioni applicabili sono consultabili agli articoli del capo V del Regolamento per l’applicazione della TARI tributo puntuale (scaricabile al link presente in fondo a questa pagina)
In particolare l’art 13 comma 4 prevede riduzioni per i nuclei familiari di cui fanno parte portatori di handicap grave (100%) riconosciuti tali ai sensi dell’art. 4, comma 1 della L.104/92, non ricoverati e certificati dalle competenti autorità sanitarie pubbliche ai sensi della vigente normativa, usufruiscono di una percentuale di riduzione sul totale dovuto variabile a seconda del valore assunto dall’Indicatore della Situazione Economica
Equivalente (ISEE), come di seguito:
– ISEE da € 0,00 a € 7.000,00 riduzione pari al 30%
– ISEE da € 7.000,01 a € 11.000,00 riduzione pari al 20%
Al fine del mantenimento della riduzione, il contribuente è tenuto a presentare annualmente la documentazione entro i termini di cui all’art. 10 del citato Regolamento, compilando apposita richiesta scaricabile in fondo alla presente pagina.
Agevolazioni TARIP per il sostegno ed il rilancio del centro storico cittadino (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 30/04/2021)
· riduzione del 50% della TARIP per l’utenza non domestica che provvederà all’adeguamento dell’INSEGNA DI ESERCIZIO ai criteri di decoro urbano contenuti nello specifico Regolamento comunale
· riduzione del 50% della TARIP, PER 3 ANNI dalla data di apertura, per tutte le NUOVE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI rientranti nelle categorie di artigianato, turismo, servizi alla persona o al cittadino, servizi mirati alla fruizione dei beni culturali e dei servizi ricreativi, commercio al dettaglio (limitatamente ai soli “esercizi” di vicinato”) e servizi di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande al pubblico;
· riduzione del 70% della TARIP, PER 3 ANNI dalla data di apertura, per tutte le NUOVE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI rientranti nelle categorie di artigianato, turismo, servizi alla persona o al cittadino, servizi mirati alla fruizione dei beni culturali e dei servizi ricreativi, commercio al dettaglio (limitatamente ai soli “esercizi di vicinato”) e servizi di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande al pubblico, in possesso di ALMENO UNO dei seguenti REQUISITI AGGIUNTIVI:
I. Soggetti che promuovono iniziative che animano e rivitalizzano il centro storico, presentando progetti per l’organizzazione di eventi a proprie cure e spese;
II. Start up innovative e Co – Working (almeno 3 soggetti);
III. Interventi che creano nuova occupazione (assunzione di almeno due dipendenti a tempo indeterminato)
IV. Promozione della filiera agroalimentare locale, dimostrando l’acquisto di prodotti di produzione locale.
V. riduzione del 30% della TARIP 2022 PER TUTTE LE UTENZE NON DOMESTICHE UBICATE NEL CENTRO STORICO, ad esclusione degli immobili ricadenti in cat. 3 “Autorimesse e magazzini senza vendita diretta”.
La modulistica per richiedere le informazioni si trova in fondo alla pagina.
Agevolazioni della Tassa sui Rifiuti finalizzate alla promozione dei prodotti locali
Il comune di Lanuvio, per incentivare la commercializzazione dei prodotti delle aziende agricole locali, concede una riduzione del 30% della Tassa sui rifiuti a tutti gli esercizi di ristorazione, bar, tavole calde, enoteche, negozi di alimentari o altro, che scelgano di somministrare e commercializzare i prodotti di aziende aventi sede locale o operativa a Lanuvio.
Per ottenere l’agevolazione, l’attività economica dovrà documentare, entro il 30 giugno dell’anno successivo, di aver acquistato nell’anno precedente prodotti dagli agricoltori o allevatori locali.
spesa minima sostenuta : € 3.000,00 oltre Iva nel caso esercizi di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico ed esercizi di vicinato nel settore alimentare ed € 6.000,00 oltre Iva per esercizi di ristorazione.
Non è compresa nell’ agevolazione l’attività di vendita o somministrazione dei propri prodotti.
La disciplina è contenuta nell’articolo del Regolamento comunale Tarip.
Documenti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono:
Email: