Museo Civico e Diffuso Lanuvino

Descrizione breve
Il Museo offre una ricca collezione composta da oltre 2000 reperti, appartenenti al periodo preistorico, pre-romano, romano e medievale

Museo diffuso di Lanuvio
Museo diffuso di Lanuvio

Descrizione

Fanno parte del Museo Diffuso:

-Sala delle colonne - Tempio di Giunone Sospita: Villa Sforza Cesarini

-Sala della Stipe di Pantanacci

- La Torre Medievale (Castello di Civita Lavinia e Carcere di Stendhal)

-“Il Cantinone” – Le segrete di Palazzo Colonna

-Sezione epigrafica: Piazza della Maddalena, 16

 

Le sedi sono visitabili dal martedì alla domenica in orario 10,00 – 13,00 / 15,00-18,00

NB:

– Visitabile gratuitamente il Santuario di Giunone Sospita presso Villa Sforza Cesarini, su richiesta con visita guidata, così come i siti di Ponte Loreto e del Tempio d’Ercole.

– C’è una nuova sede del Museo diffuso lanuvino presso Piazza Centuripe, locale del teatro comunale, visitabile con biglietto integrato.

Il Museo Civico Lanuvino custodisce le testimonianze provenienti dal territorio dell’antica Lanuvium e della medievale Civita Lavinia ed espone al pubblico reperti rari e di grande importanza storica, culturale, scientifica, come il più antico alfabetario latino, graffito sotto il piede di una coppetta di bucchero, risalente al VI secolo a.C. (circa). Le sale sono corredate da pannelli esplicativi sui reperti e sui monumenti più significativi e da schede di approfondimento di taglio didattico, che permettono anche ai più piccoli di avvicinarsi al mondo antico. Con una media di circa 2.700 visitatori all'anno, il Museo Civico Lanuvino si è fatto promotore di importanti progetti di ricerca, di tutela e valorizzazione dei beni archeologici del comprensorio, realizzando numerose attività didattiche e di formazione anche attraverso visite guidate ai monumenti archeologici che ricadono all'interno del territorio comunale. Vale la pena ricordare tra tutti il progetto di scavo e valorizzazione del Santuario di Giunone Sospita in collaborazione con la scuola di specializzazione dell'Università "La Sapienza di Roma" (cattedra di Archeologia Classica del Prof. Fausto Zevi) e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. Il Museo Civico Lanuvino è inserito nell'organizzazione museale Regionale (O.M.R.) e nel sistema Musale Castelli Romani e Prenestini (Museumgrandtour). Dal 2005 è stato inoltre insignito dalla Regione Lazio del marchio "Museo di Qualità" e dal 2009 ha ottenuto la certificazione HERITY (Organizzazione mondiale per la certificazione di Qualità della Gestione del Patrimonio Culturale).

Modalità di accesso

L’accesso è libero e sono garantiti percorsi facilitati per i disabili, ed anche per questo è stato premiato, per il quarto anno consecutivo, dalla Regione Lazio con l’attribuzione del marchio “Museo di Qualità”.

Indirizzo

Museo Civico e Diffuso Lanuvino

Piazza della Maddalena, 16, 00075

Orario per il pubblico

 

Orario invernale
Lunedì 10:00-13:00
Martedì 10:00-13:00
Mercoledì 10:00-13:00 / 15:00-18:00
Giovedì 10:00-13:00 / 15:00-18:00
Sabato 10:00-13:00 / 15:00-18:00
Domenica 10:00-13:00 / 15:00-18:00

Orario estivo
Lunedì 10:00-13:00
Martedì 10:00-13:00
Mercoledì 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Giovedì 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Sabato 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Domenica 10:00-13:00 / 16:00-19:00

Il Museo può essere anche aperto fuori dall’orario di apertura previa apposita richiesta.

Il Museo effettua visite guidate la Domenica mattina e per appuntamento tutti i giorni della settimana.

Ulteriori informazioni

Prenotazione visite

Per prenotare le visite guidate al Museo civico Lanuvino e agli altri siti museali e archeologici appartenenti al Museo Diffuso di Lanuvio, basta scrivere una e-mail all’indirizzo di posta elettronica cultura@comune.lanuvio.rm.it, indicando il giorno in cui si vorrebbe effettuare la visita guidata e lasciando i riferimenti telefonici al quale si desidera essere ricontattati.

Siti web:                  www.museumgrandtour.com

Pagina facebook:    facebook.com/MuseoCivicoLanuvino

Approfondimenti

Museo Diffuso di Lanuvio

 

 

Ultimo aggiornamento: 20/11/2024, 14:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri