Certificati on line

  • Servizio attivo
Servizi Demografici online del Comune di Lanuvio
Collegati a certificati on line

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

I Servizi Demografici online del Comune di Lanuvio  permettono ai cittadini di scaricare direttamente sul proprio computer/smartphone/tablet certificati anagrafici o di stato civile senza pagare i diritti di segreteria e senza doversi più recare fisicamente agli sportelli comunali. E’ inoltre sempre possibile stampare autocertificazioni.

AUTOCERTIFICAZIONI
Possono essere richiesti moduli di autocertificazione pre compilati:

  • autocertificazione di residenza
  • autocertificazione di luogo e data di nascita
  • autocertificazione di cittadinanza
  • autocertificazione di stato di famiglia
  • autocertificazione di matrimonio (o stato libero)

La normativa vigente (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 40 e ss.mm.ii.) obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori dei pubblici servizi ad accettare (e richiedere), in sostituzione dei certificati anagrafici e di stato civile, l’autocertificazione.
Con l’intervento del DL 76/2020 convertito in Legge 120/2020, è esteso anche ai soggetti privati (banche, assicurazioni, ecc…) l’obbligo di accettare le autocertificazioni.

CERTIFICATI ANAGRAFICI CON TIMBRO DIGITALE
Possono essere richiesti i seguenti certificati anagrafici (personali o per i componenti del nucleo familiare):

  • certificato di cittadinanza 
  • certificato di esistenza in vita
  • certificato di residenza
  • certificato di residenza AIRE
  • certificato di stato civile
  • certificato di stato di famiglia
  • certificato di stato di famiglia AIRE
  • certificato di stato di famiglia con rapporti di parentela
  • certificato di stato di famiglia e di stato civile
  • certificato di stato libero

CERTIFICATI  DI STATO CIVILE CON TIMBRO DIGITALE
Possono essere richiesti  i seguenti certificati di stato civile se i relativi atti risultano presenti nei registri del Comune di Lanuvio (possono riguardare anche persone non residenti):

  • certificato di nascita
  • certificato di morte
  • certificato di matrimonio

Come fare

Per accedere ai Servizi Demografici online occorre effettuare l’autenticazione personale  utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o anche tramite CIE (Carta d’Identità Elettronica anche tramite la App CieID).

Cosa serve

Dopo aver compilato i campi ed inviato la richiesta, il certificato viene generato in formato PDF, firmato digitalmente dal Sindaco, reso valido ed autentico grazie alla tecnologia del timbro digitale (“glifo”). A questo punto il certificato può essere scaricato sul proprio PC o smartphone o tablet e stampato. I certificati anagrafici, per legge, sono rilasciati in bollo (€ 16,00) e la marca da bollo deve essere acquistata precedentemente. E’ necessario che la data di emissione della marca da bollo indicata sul certificato risulti antecedente o contemporanea a quella del certificato (non successiva).
Una volta effettuata la stampa, la marca dovrà essere applicata sul documento ed annullata a cura dell’utente, non rispondendo il Comune in caso di inadempimento. Soltanto per alcuni utilizzi, specificatamente elencati, è prevista l’esenzione dal bollo. I certificati anagrafici rilasciati online sono stati esentati dai diritti di segreteria secondo quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Comunale del 26/03/2021.

I certificati di stato civile sono emessi dal sistema di certificazione online soltanto se i relativi atti risultano nell’archivio informatizzato comunale dello stato civile. Dopo aver compilato i campi e inviato la richiesta il certificato viene generato in formato PDF,  firmato digitalmente dal Sindaco, reso valido e autentico grazie alla tecnologia del timbro digitale. A questo punto il certificato può essere scaricato sul proprio PC/smartphone/tablet e stampato. Per i certificati di stato civile è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo (Legge 405/1990) e non sono dovuti i diritti di segreteria. Agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre Pubbliche Amministrazioni e pertanto sui certificati viene apposta, a pena di nullità, la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi“.

Cosa si ottiene

Il rilascio dei certificati richiesti

Tempi e scadenze

Il rilascio dei certificati è on line e ha tempistiche diverse

Quanto costa

I certificati anagrafici, per legge, sono rilasciati in bollo (€ 16,00) e la marca da bollo deve essere acquistata precedentemente.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Certificati on line direttamente online tramite identità digitale.

Collegati a certificati on line

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Roma 20, 00075

Ulteriori informazioni

Per chi non è ancora dotato di SPID/CIE/CNS (necessario per l’autenticazione personale sul portale dei demografici) e per chi deve richiedere la Carta di Identità, rimane attivo lo Sportello Anagrafe previo appuntamento che può essere fissato telefonicamente allo 06/93789234, o attraverso l’Agenda Digitale disponibile cliccando qui.

Procedure collegate all'esito

Verifica validità certificati
I certificati ottenuti tramite accesso al portale sono rilasciati con timbro digitale (“glifo”), un codice bidimensionale, apposto in calce al documento, che ne garantisce la legalità e la sicurezza. Se il certificato emesso in formato elettronico viene stampato su carta, non perde la sua validità giuridica grazie all’apposizione del timbro digitale.
I certificati anagrafici possono essere verificati sul sito dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente – ANPR (all’indirizzo https://web.anpr.interno.it/QRControl/verificaCert.do), dove è spiegato come procedere per il controllo dell’autenticità del QRCode-ANPR stampato in alto a destra del certificato. I certificati di stato civile possono invece essere verificati sul sito https://www.timbro-digitale.it/GetDocument/, tramite un codice composto da numeri e lettere presente in alto a sinistra sul certificato, da inserire nell’apposito form, oppure scansionando con un QRCode reader (app disponibili gratuitamente per i diversi modelli di dispositivo) il contrassegno digitale presente sempre in alto a sinistra sul certificato.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio anagrafe

Via Roma 20, 00075


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 10:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri