Contrassegno per le persone invalide

  • Servizio attivo
Richiesta di rilascio o rinnovo del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità per usufruire delle aree di parcheggio predisposte

A chi è rivolto

L’art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n.495, permette ai veicoli utilizzati dalle “persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta”, la circolazione in zone a traffico limitato e il parcheggio negli spazi appositi riservati. Al fine di usufruire delle aree di parcheggio per disabili è obbligatorio esporre in posizione ben visibile il contrassegno in originale che dà titolo alla sosta nelle aree suddette rilasciato dal Comando di Polizia locale

Come fare

Le domande di rilascio dei contrassegni per le persone con disabilità possono essere presentate:

Cosa serve

Per ottenere il rilascio del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità l'interessato, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali con il modulo predisposto, deve presentare una delle certificazioni mediche rilasciate dal medico legale della ASL di appartenenza, di seguito elencate:

  • certificazione medica redatta ai sensi del D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 aggiornato con il D.P.R. n. 610 del 16 settembre 1996, con la quale venga attestata una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ovvero che il soggetto è non vedente;

oppure

  • certificazione medico-legale redatta ai sensi della predetta Legge n. 102/2009 (in cui venga espressamente indicato che il soggetto ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o è non vedente) da presentare unitamente alla lettera a firma del Direttore della struttura INPS competente che confermi la conclusione dell'iter sanitario. La suddetta certificazione dovrà essere presentata in copia per il mantenimento agli atti dei nostri uffici.
  • due foto tessera del richiedente;
  •  copia del documento di riconoscimento valido del richiedente e sottoscrivere l'autorizzazione al trattamento dei dati sensibili;
  • In caso di presentazione della domanda da parte di persona delegata, è necessaria una delega in carta semplice e la copia dei documenti di riconoscimento validi del delegante e del delegato;

Per ottenere il rinnovo di un contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità in precedenza rilasciato per un periodo di 5 anni è necessario presentare un certificato medico rilasciato dal proprio medico curante (medico di base) attestante il persistere della condizione di disabilità.

Cosa si ottiene

Rilascio o rinnovo del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità

Tempi e scadenze

Validità del contrassegno

Al contrassegno sarà assegnata una validità pari a quella riportata sulla certificazione attestante i requisiti previsti L’art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n.495.

Quanto costa

Per il rilascio del permesso l'importo del contrassegno è di € 5,00 da versare tramite modello Pago PA che deve essere generato al seguente link:

Cittadino Digitale

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede dell'ufficio tributi, Via Sforza Cesarini 24, 00075

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93789215

Unità organizzativa responsabile

Ufficio polizia stradale

Via Sforza Cesarini 26, 00075


Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 29/03/2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri