Ufficio polizia stradale

Polizia Stradale

Competenze

La polizia locale esercita le funzioni di polizia stradale ai sensi del codice della strada. Tali funzioni comprendono:

  • la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, programmazione di servizi di vigilanza e pattugliamenti del territorio sia urbano sia extra-urbano, compresa la cura e la gestione dei verbali; 
  • la rilevazione degli incidenti stradali, che si concretizza nel compimento di tutti gli accertamenti tecnici, i rilievi, i successivi accertamenti necessari per la ricostruzione della dinamica dell’incidente – quali prove testimoniali, dichiarazioni delle parti, ecc. – l’accertamento di eventuali violazioni commesse dalle parti e di conseguenza l’invio, se necessario, degli atti all’autorità giudiziaria;
  • la predisposizione e l’esecuzione dei servizi di regolazione del traffico al fine di agevolare lo scorrimento della circolazione sia dei veicoli sia dei pedoni;
  • la scorta per la sicurezza della circolazione, cioè quel servizio posto in essere in occasione di cortei, trasporti eccezionali, processioni, colonne militari e che viene effettuato precedendo e seguendo i veicoli oggetto di scorta, in maniera tale da bloccare gli accessi laterali ed impedire che altri veicoli possano frapporsi interrompendo il corteo o la colonna;
  • la tutela e il controllo sull’uso della strada, cioè tutta quella attività che va dall’osservazione della manutenzione stradale con la conseguente segnalazione di eventuali anomalie;

La P.L in ambito stradale concorre inoltre alle operazioni di soccorso automobilistico e stradale in genere e alle eventuali effettuazioni di rilevazione per studi sul traffico, cioè il supporto tecnico ed il supporto all’attività di studio sul traffico e delle sue componenti. Si occupa anche del servizio di educazione alla sicurezza stradale che appartenenti al corpo, espressamente selezionati, svolgono presso le scuole di ogni ordine e grado.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi collegati

Abbonamento annuale parcheggi per residenti

Abbonamenti annuali a pagamento per residenti nel Comune di Lanuvio

Contrassegno per le persone invalide

Richiesta di rilascio o rinnovo del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità per usufruire delle aree di parcheggio predisposte

Contrassegno per parcheggi rosa

Richiesta per il contrassegno rosa per donne in stato di gravidanza o con figli fino a due anni. Il Decreto legislativo 10/09/2021, n. 121 ha istituito spazi di sosta per i veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai due anni.

Modalità e tempi per il pagamento dei parcheggi

Pagamento e tempistica della tariffa della sosta in parcheggio

Pagamento rateale delle multe

Richiesta di pagamento rateale delle sanzioni amministrative C.d.S (Codice della Strada)

Pagamento verbali al Codice della Strada

Portale per il pagamento di sanzioni legate alle infrazioni del Codice della strada

Pratiche di incidenti stradali

Richiesta copia e/o visione pratiche di incidenti stradali

Richiesta annullamento verbale C.d.S. in autotutela

E' uno strumento a disposizione del cittadino per chiedere, a determinate condizioni, l'annullamento di un verbale emesso a suo carico dalla Polizia Locale.

Richiesta di rimborso di verbale C.d.S.

Chiedere il rimborso del pagamento di un verbale al Codice della Strada

Veicoli a trazione ibrida

Rilascio contrassegno per sosta nelle aree parcometro dei veicoli a trazione ibrida

Veicoli multati

Come comunicare i dati del conducente di un veicolo multato

Ulteriori informazioni

Orari al pubblico
lunedì 8.30 - 11.30
mercoledì 8.30 - 11.30 e 15.00 - 17.00
venerdì 8.30 - 11.30
salvo interventi urgenti

Ultimo aggiornamento: 19/12/2024, 10:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri