Competenze
La polizia locale esercita le funzioni di polizia stradale ai sensi del codice della strada. Tali funzioni comprendono:
- la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, programmazione di servizi di vigilanza e pattugliamenti del territorio sia urbano sia extra-urbano, compresa la cura e la gestione dei verbali;
- la rilevazione degli incidenti stradali, che si concretizza nel compimento di tutti gli accertamenti tecnici, i rilievi, i successivi accertamenti necessari per la ricostruzione della dinamica dell’incidente – quali prove testimoniali, dichiarazioni delle parti, ecc. – l’accertamento di eventuali violazioni commesse dalle parti e di conseguenza l’invio, se necessario, degli atti all’autorità giudiziaria;
- la predisposizione e l’esecuzione dei servizi di regolazione del traffico al fine di agevolare lo scorrimento della circolazione sia dei veicoli sia dei pedoni;
- la scorta per la sicurezza della circolazione, cioè quel servizio posto in essere in occasione di cortei, trasporti eccezionali, processioni, colonne militari e che viene effettuato precedendo e seguendo i veicoli oggetto di scorta, in maniera tale da bloccare gli accessi laterali ed impedire che altri veicoli possano frapporsi interrompendo il corteo o la colonna;
- la tutela e il controllo sull’uso della strada, cioè tutta quella attività che va dall’osservazione della manutenzione stradale con la conseguente segnalazione di eventuali anomalie;
La P.L in ambito stradale concorre inoltre alle operazioni di soccorso automobilistico e stradale in genere e alle eventuali effettuazioni di rilevazione per studi sul traffico, cioè il supporto tecnico ed il supporto all’attività di studio sul traffico e delle sue componenti. Si occupa anche del servizio di educazione alla sicurezza stradale che appartenenti al corpo, espressamente selezionati, svolgono presso le scuole di ogni ordine e grado.