Contrassegno per parcheggi rosa

  • Servizio attivo
Richiesta per il contrassegno rosa per donne in stato di gravidanza o con figli fino a due anni. Il Decreto legislativo 10/09/2021, n. 121 ha istituito spazi di sosta per i veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai due anni.

A chi è rivolto

Possono richiedere il rilascio del predetto permesso i soggetti con i seguenti requisiti:

  • essere residente nel Comune di Lanuvio;
  • essere in stato di gravidanza attestata con certificato medico rilasciato in carta libera dal Consultorio o dallo specialista ginecologo di struttura pubblica o privata;
  • essere genitori residenti nel Comune di Lanuvio di un bambino residente di età non superiore a due anni.

Come fare

Le domande di rilascio dei contrassegni rosa possono essere presentate:

Cosa serve

  • copia fronte-retro di valido documento di identità e codice fiscale con attestazione di conformità apposta dal richiedente e dal contitolare del permesso (solo in caso di estensione di validità e/o per bambini fino a due anni);
  • copia del codice fiscale (tessera sanitaria) del richiedente e dal contitolare del permesso (solo in caso di estensione di validità e/o per bambini fino a due anni);
  • n.2 Foto attuali del richiedente e del contitolare del permesso (solo in caso di estensione di validità e/o per bambini fino a due anni) in formato tessera – (max. 35×40 mm. larghezza/altezza);
  • certificato medico attestante lo stato di gravidanza, rilasciato in carta libera dal Consultorio o dallo specialista ginecologo di struttura pubblica o privata, con indicazione della data presunta del parto
  • modulo di richiesta e dichiarazione di essere genitori residenti nel Comune di Lanuvio di un bambino di età non superiore a due anni.

Cosa si ottiene

Il contrassegno per parcheggi rosa

Tempi e scadenze

Validità del contrassegno

Il “permesso rosa”, copre uno spazio temporale che va dallo stato della gravidanza, documentato, fino al compimento dei due anni del bambino. Il “permesso rosa” rilasciato durante lo stato di gravidanza documentata sarà valido fino al 15° giorno dalla data del parto. Successivamente la data del parto il “permesso rosa” deve essere utilizzato unicamente con la presenza del minore. Durante questi 15 giorni potrà essere richiesta la proroga della validità del permesso già esistente fino al 2° anno di età del nascituro, previa presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio della nascita del bambino. Il “permesso rosa” rilasciato successivamente al parto sarà valido fino al compimento dei due anni del bambino.

Quanto costa

Per il rilascio del permesso l'importo del contrassegno è di € 5,00 da versare tramite modello Pago PA che deve essere generato al seguente link:

Cittadino Digitale

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede dell'ufficio tributi, Via Sforza Cesarini, 24 - 1° Piano dell'edificio, 00075

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93789215

Unità organizzativa responsabile

Ufficio polizia stradale

Via Sforza Cesarini 26, 00075


Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025, 19:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri