Interventi in favore di persone affette da SLA

  • Servizio attivo
Per interventi in favore di soggetti affetti da
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

A chi è rivolto

Possono presentare domanda per accedere al contributo di cui al presente avviso, le persone affette da SLA residenti in uno dei Comuni del Distretto RM 6.2 (Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi), in carico ai servizi sanitari della ASL Roma 6 o comunque di strutture pubbliche.

Descrizione

La Deliberazione di Giunta Regionale n. 868 del 18/10/2022 ha aggiornato la disciplina attuativa, di cui alla DGR 304/2019, relativamente alla quantificazione del contributo regionale destinato ai pazienti affetti da SLA disponendo, esclusivamente per l’annualità 2023, nuovi limiti all’importo da corrispondere alle persone e rinviando a successivo atto deliberativo la disciplina di tali aspetti per le annualità successive. Con determinazione G14627/2022 la Regione Lazio ha assegnato al Distretto RM 6.2 € 22.593,00, destinati ad erogare contributi mensili alle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) al fine di migliorare la risposta pubblica integrata ai bisogni personali dell’utente e dei suoi familiari rivolgendo un’attenzione maggiore agli aspetti socioassistenziali.

Entità dell’aiuto economico

L’importo mensile del contributo regionale SLA: a. è quantificabile, per le persone in condizione di disabilità gravissima, in un importo mensile pari ad € 300,00 per chi fruisce del contributo di cura ed € 400,00 per chi beneficia dell’assegno di cura; b. è quantificabile in euro 250,00 per le persone in condizione di disabilità grave; c. è quantificabile in euro 200,00 nel caso di fruizione del servizio di assistenza domiciliare secondo le modalità di cui al punto B.1 dell’Allegato alla DGR 223/2016 sia per le persone in condizione di disabilità gravissima che grave;

Come fare

Modalità e termini di presentazione delle istanze

La domanda di accesso al contributo, corredata dagli allegati richiesti, deve essere consegnata al Punto Unico di Accesso (P.U.A.); ciò attiverà il percorso di presa in carico integrata, con valutazione multidimensionale del bisogno. L'istanza deve essere formulata dal diretto interessato o da chi ne cura gli interessi (tutore/amministratore di sostegno, se nominato, caregiver se non presente il tutore/amministratore di sostegno e la persona assistita non sia in grado di firmare deleghe o esprimere autonomamente la sua volontà), utilizzando la modulistica allegata all’Avviso reperibile presso: Segretariato Sociale Distrettuale, P.U.A., Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Socio Sanitario RM 6.2 e/o scaricabile dal sito istituzionale del Comune di residenza, del Comune capofila o sul sito distrettuale www.distrettorm6-2.it. La prima scadenza per la ricezione delle domande è fissata al 02 maggio 2023. Il contributo è riconosciuto: - per le persone già in carico ai servizi territoriali, beneficiari o che si trovino in lista d’attesa della misura “Assegno/Contributo di cura”, per persone in condizione di disabilità gravissima; - per i nuovi aventi diritto, a decorrere dalla data in cui il distretto sociosanitario disponga delle risorse necessarie a soddisfare la singola domanda. Per coloro che si trovano nella fattispecie della continuità, poiché già beneficiari o in lista di attesa del Contributo/Assegno di cura, non sarà necessario presentare nuova istanza e si provvederà alla liquidazione degli importi spettanti a partire dal 01/01/2023 solo in seguito all’approvazione della graduatoria. In osservanza alle disposizioni regionali, anche dopo la suddetta scadenza, il presente Avviso rimarrà aperto e potranno essere sempre presentate le domande di accesso alle prestazioni. Le domande che perverranno successivamente alla suddetta scadenza saranno acquisite e valutate per un eventuale inserimento nella graduatoria di merito, in occasione della sua revisione che avviene con cadenza almeno quadrimestrale dopo la pubblicazione della medesima. Esse saranno ammesse a contributo subordinatamente alla disponibilità di risorse finanziarie.

Graduatorie e modalità di erogazione del contributo

Le istanze pervenute al P.U.A. verranno condivise dalla Commissione Tecnica Distrettuale, istituita nel Distretto RM 6.2 e composta da personale del Distretto Sociosanitario e della ASL, che provvederà all’istruttoria amministrativa ai fini dell’ammissibilità delle stesse, in base a quanto specificatamente dettagliato nei precedenti articoli al fine della determinazione della Graduatoria Distrettuale degli aventi diritto al beneficio. Successivamente, l’Unità Valutativa Multidimensionale e il richiedente elaboreranno il PAI. Ove il numero degli ammessi in graduatoria ecceda le disponibilità delle risorse assegnate dalla Regione Lazio, gli aventi diritto confluiranno in una lista di attesa che seguirà il punteggio derivante dalla scala Medical Research Council (MRC) (Allegato 1E). In caso di pari punteggio si procederà secondo l’ordine cronologico di protocollazione dell’istanza. Il Distretto sociosanitario RM 6.2 corrisponderà alla persona il contributo mensile spettante, con cadenza almeno bimestrale, salvo diverse disposizioni organizzative. La durata del beneficio sarà annuale, considerando l’anno solare da gennaio a dicembre, fatti salvo specifici eventi che determinino la decadenza del diritto al beneficio. L’erogazione del contributo è subordinata alla concessione e al relativo trasferimento dei fondi da parte della Regione Lazio; pertanto, l’ammissione delle richieste di contributo non vincola il Distretto sociosanitario all’erogazione dello stesso. Agli aventi diritto sarà erogato il contributo economico in forma monetaria esclusivamente a mezzo di bonifico sull’IBAN indicato in sede di domanda. Dovrà essere indicato obbligatoriamente un IBAN di 27 caratteri rilasciato dalla banca o dalla posta, anche relativo ad una carta prepagata, i cui primi due saranno IT (sono esclusi i libretti postali che riportano il codice 0760103384). Non è ammesso il pagamento per cassa. 

Cosa serve

-Compilazione della modulistica scaricabile direttamente da questo link o in fondo alla pagina.

Per tutte le altre modalità consultare l'avviso pubblicato.

 

 

Cosa si ottiene

Il contributo in favore di persone affette da SLA

Tempi e scadenze

-

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Roma 20, 00075

Ulteriori informazioni

Per tutte le altre informazioni consultare l'avviso pubblicato.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93789209

Unità organizzativa responsabile


Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024, 11:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri