Ufficio servizio sociale professionale

Servizio sociale professionale

Competenze

Lo scopo dell'ufficio è quello di informare, orientare ed aiutare il cittadino nell’accesso ai servizi sociali, ovvero:

  • assicurare tempestività e immediatezza nell’accoglienza e nell’orientamento della persona;
  • promuovere processi di inclusione sociale e di rimozione delle cause di disagio;
  • ricomporre la frammentarietà delle informazioni sulle risorse territoriali esistenti.
  • Informare sui servizi offerti da organismi pubblici e privati del territorio comunale e del Distretto Socio-Sanitario
  • Offrire consulenza e orientamento in ambito sociale, sanitario, educativo, lavorativo, formativo
  • assumere un ruolo di ascolto e di prima analisi della domanda: attraverso un colloquio individuale di Servizio Sociale, il Segretariato recepisce il problema e cura l’invio al settore competente.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore V

Settore dei servizi sociali, pubblica istruzione e di molti altri

Servizi collegati

Assegno di Inclusione (AdI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)

Sono due sussidi amministrati dalla Repubblica Italiana, istituiti dal decreto-legge 4 maggio 2023, nº 48[1] (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, nº 85) ed erogati a partire rispettivamente dal 1º gennaio 2024 e dal 1º settembre 2023; fungono da misure sostitutive del cosiddetto reddito di cittadinanza.

Assistenza domiciliare distrettuale in favore di persone anziane non autosufficienti-con disabilità-minori

I servizi di assistenza domiciliare sono un insieme di prestazioni sociali rese a domicilio, finalizzate a favorire la permanenza delle persone in condizioni di necessità nel proprio ambiente, nonché ad elevare la qualità della vita delle stesse e ad evitare il fenomeno dell'isolamento e dell'emarginazione sociale. I suddetti interventi sono rivolti a persone anziane non autosufficienti, a persone con disabilità e a minori a rischio residenti nel territorio del Distretto RM 6.2

Assistenza domiciliare per persone affette da Alzheimer

Assistenza domiciliare gestita in forma diretta o indiretta in favore di persone affette da patologia di Alzheimer residenti nel distretto sociosanitario RM 6.2

Centro Operativo Sociale (COS)

Il centro operativo sociale (COS) ha l’obiettivo di orientare i cittadini e garantire risposte tempestive e professionalmente adeguate ai bisogni dei cittadini che richiedano un intervento immediato, anche durante gli orari di chiusura degli uffici pubblici.

Contributo al pagamento retta RSA e strutture riabilitative (residenziali e semiresidenziali)

Gli utenti delle Residenze Sanitarie Assistenziali possono richiedere, in funzione del reddito percepito una compartecipazione al pagamento della retta di degenza al proprio Comune di Residenza.

Erogazione di interventi assistenziali di natura economica

Le modalità e i criteri per l’erogazione di prestazioni assistenziali di natura economica di competenza del Servizio Sociale comunale.

Interventi in favore di persone affette da SLA

Per interventi in favore di soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Ultimo aggiornamento: 29/10/2024, 21:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri