Pagamento rateale delle multe

  • Servizio attivo
Richiesta di pagamento rateale delle sanzioni amministrative C.d.S (Codice della Strada)

A chi è rivolto

La rateizzazione delle sanzioni pecuniarie per violazione al Codice della Strada è regolamentata dall'art. 202 bis del D. Lgs. 285/92 (C.d.S.). L'istanza potrà essere presentata solo da soggetti debitori, persone fisiche, tenuti al pagamento in presenza di comprovate condizioni economiche disagiate.

Titolati a richiederla sono pertanto:

  • l'intestatario del veicolo;
  • il trasgressore;
  • altra persona debitamente delegata da una delle due figure sopra citate, nel qual caso la rateizzazione sarà comunque intestata al delegante.

Poiché i soggetti diversi da quelli sopra richiamati non hanno la facoltà di agire, l'istanza non può essere accolta e quindi la di rateizzazione sarà oggetto di formale provvedimento di RIGETTO.

Come fare

Utilizzando il modello di seguito indicato, è possibile presentare l'istanza:

  • a mano presso l’Ufficio Protocollo sito in via Sforza Cesarini, 24;
  • tramite spedizione postale;

La richiesta è a istanza di parte del soggetto interessato all'intervento.

Cosa serve

Ai sensi dell'art. 202 bis, comma 2, il dichiarante deve certificare il suo stato di disagio economico tramite la presentazione di copia autentica dell’ultima dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, o di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante la situazione reddituale o economica ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti dalla legge. Se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante, e il limite di reddito di € 10.628,16 è elevato di euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi.

In ogni caso all'istanza devono essere allegati:

  • copia di documento di identità se trasmessa tramite mail o cartaceo;
  • copia/e autentica/autentiche della/e dichiarazione/i dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente il suo nucleo familiare, o solo della propria;
  • dichiarazione/i sostitutiva/e di certificazioni ai sensi dell’art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 attestante la/le situazione/i reddituale/i o economica/economiche.

Cosa si ottiene

Poter pagare ratealmente le sanzioni amministrative del C.d.S.

Tempi e scadenze

I tempi per la richiesta sono

La richiesta di rateazione deve essere presentata su apposito modello predisposto dall’Ente, entro il termine indicato dal titolo di pagamento e comunque non inferiore a giorni 60 dalla notifica del titolo.

Quanto costa

Non sono previste spese.
L’importo dovuto verrà maggiorato dagli interessi calcolati a norma di legge in base al periodo di proroga, fatte salve specifiche disposizioni contenute in norme regolamentari che disciplinano le singole entrate.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede dell'ufficio tributi, Via Sforza Cesarini 24, 00075

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93789215

Unità organizzativa responsabile

Ufficio polizia stradale

Via Sforza Cesarini 26, 00075


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025, 17:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri