Richiesta annullamento verbale C.d.S. in autotutela

  • Servizio attivo
E' uno strumento a disposizione del cittadino per chiedere, a determinate condizioni, l'annullamento di un verbale emesso a suo carico dalla Polizia Locale.

A chi è rivolto

Questa tipologia di istanza può essere inviata nei casi in si pensi di aver ricevuto una multa che si reputa abbia vizi nella forma o nella presenza di dati errati. Come fare per annullare la multa dinanzi a prove inoppugnabili? Spesso si dimentica che, oltre al ricorso al giudice di pace e al prefetto, c’è un terzo metodo per chiedere l’annullamento della contravvenzione. Si tratta del ricorso in autotutela, ossia di una richiesta indirizzata direttamente all'organo accertatore, completamente gratuita e che non implica alcun rischio in caso di rigetto. Questa possibilità, però, è limitata ad alcune ipotesi. Se la multa è palesemente errata, l’automobilista può, prima di fare ricorso al giudice o al Prefetto, tentare la carta dell’autotutela e chiedere all'ente che l’ha emanata di annullarla.

L’organo accertatore può annullare la contravvenzione in autotutela solo in presenza dei seguenti vizi:

  • errore di persona: per un errore materiale si identifica come proprietario dell’auto un soggetto piuttosto che un altro;
  • notifica della multa al vecchio proprietario dell’auto benché la violazione sia stata commessa dopo il passaggio di proprietà e la trascrizione dell’atto di vendita;
  • errata rilevazione della targa dell’automobile.

Il ricorso in autotutela non è quindi possibile per tutti gli altri tipi di contestazione.

Come fare

Utilizzando il modello di seguito riportato è possibile presentare l'istanza secondo le seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio Protocollo sito in via Sforza Cesarini, 24;

Cosa serve

Oltre all'istanza compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal richiedente, bisogna allegare:

  • copia di documento di identità del soggetto firmatario, se trasmessa tramite pec o cartaceo e firmata con firma autografa.
  • copia della denuncia di furto e verbale di ritrovamento/riconsegna del veicolo rubato (se disponibile), nel caso di furto del veicolo;
  • copia della certificazione medica, nel caso si attesti che l’infrazione è stata commessa in circostanze di urgenza/emergenza sanitaria.

Cosa si ottiene

Dove è possibile l'annullamento del verbale

Tempi e scadenze

Tempi per inviare la richiesta

La richiesta deve essere inviata entro 60 giorni dalla data notifica del verbale, come previsto dal Codice della Strada.

Quanto costa

Il servizio non prevede costi

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede dell'ufficio tributi, Via Sforza Cesarini 24, 00075

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93789215

Unità organizzativa responsabile

Ufficio polizia stradale

Via Sforza Cesarini 26, 00075


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025, 12:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri